top of page

Groupe

Public·32 membres

Chiavi Cils B2 Giugno 2010 130


Click Here ->>> https://urlin.us/2ttzcm





Chiavi CILS B2 Giugno 2010 130: Come Prepararsi per l'Esame di Italiano


Se vuoi ottenere la certificazione CILS di livello B2, che attesta la tua competenza linguistica in italiano come lingua straniera, devi superare un esame composto da cinque prove: ascolto, comprensione della lettura, produzione scritta, produzione orale e analisi delle strutture della comunicazione. In questo articolo ti daremo alcuni consigli su come prepararti per l'esame e ti mostreremo le soluzioni della prova di giugno 2010 con il codice 130.


Cosa Significa CILS B2


CILS à l'acronimo di Certificazione di Italiano come Lingua Straniera, ed à un titolo di studio ufficialmente riconosciuto dall'Università per Stranieri di Siena, che organizza gli esami due volte l'anno in diverse sedi nel mondo. Il livello B2 corrisponde al livello intermedio-avanzato del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), e indica che sei in grado di comunicare con autonomia e flessibilità in diverse situazioni quotidiane, professionali e accademiche. Il livello B2 à richiesto per accedere a molti corsi universitari in Italia e per svolgere alcune attività lavorative in rapporto con istituzioni italiane.


Come si Svolge l'Esame CILS B2


L'esame CILS B2 dura circa quattro ore e mezza e si compone di cinque prove, ognuna valutata con un punteggio da 0 a 20. Per ottenere la certificazione devi raggiungere la soglia di sufficienza (11 punti) in tutte le prove. Le prove sono le seguenti:


Ascolto: devi ascoltare alcuni brani audio tratti da programmi radiofonici, interviste, dialoghi, ecc. e rispondere a delle domande a scelta multipla o a risposta breve. La prova dura circa 30 minuti.


Comprensione della lettura: devi leggere alcuni testi tratti da giornali, riviste, libri, ecc. e rispondere a delle domande a scelta multipla o a risposta breve. La prova dura circa 50 minuti.


Produzione scritta: devi scrivere due testi di circa 150 parole ciascuno su due argomenti diversi, scegliendo tra quattro proposte. Puoi scrivere una lettera formale o informale, un articolo, una recensione, un riassunto, ecc. La prova dura circa 80 minuti.


Produzione orale: devi sostenere un colloquio con un esaminatore su due argomenti diversi, scegliendo tra quattro proposte. Puoi parlare di te stesso, dei tuoi interessi, delle tue esperienze, delle tue opinioni, ecc. La prova dura circa 15 minuti.


Analisi delle strutture della comunicazione: devi completare alcuni esercizi di grammatica, lessico e sintassi, scegliendo tra diverse opzioni o inserendo le parole mancanti. La prova dura circa 40 minuti.


Come Prepararsi per l'Esame CILS B2


Per prepararti al meglio per l'esame CILS B2 ti consigliamo di seguire questi passaggi:


Valuta il tuo livello attuale: prima


Studia la grammatica e il lessico: ripassa le regole grammaticali e il vocabolario relativi al livello B2, usando dei libri di testo, dei siti web o delle app. Fai attenzione alle strutture pià complesse, come il congiuntivo, il condizionale, i pronomi doppi, le particelle ne e ci, ecc. Usa anche dei dizionari e dei glossari per arricchire il tuo lessico su vari argomenti.


Pratica le quattro abilità: ascolta, leggi, scrivi e parla in italiano il pià possibile, usando diverse fonti e materiali. Ascolta dei podcast, delle canzoni, dei programmi radiofonici o dei video su YouTube su temi di attualità, cultura o società. Leggi dei testi tratti da giornali, riviste, libri o blog su argomenti che ti interessano. Scrivi dei testi di diverso tipo e lunghezza, come lettere, articoli, recensioni o riassunti. Parla in italiano con dei madrelingua o con altri studenti, esprimendo le tue opinioni, esperienze o interessi.


Simula le prove d'esame: scarica e svolgi delle prove d'esame passate dal sito dell'Università per Stranieri di Siena o da altri siti web. Cronometra il tempo che impieghi per ogni prova e verifica le tue risposte con le soluzioni. Identifica i tuoi punti di forza e di debolezza e cerca di migliorare le tue




À propos

Bienvenue sur le groupe ! Vous pouvez contacter d'autres mem...

membres

bottom of page